MONTE ISOLA
In occasione del vostro viaggio a Monte Isola, vogliamo darvi qualche informazione in più per godervela appieno.
Per quanto Monte Isola copra un’area di soli 12,8 km², ha sviluppato negli anni tante tipicità che vale la pena esplorare,
sia gastronomiche che di artigianato.
Da un punto di vista culinario, sono 3 le prelibatezze che la caratterizzano:
Il pesce sott’olio, che ottengono con una tecnica di essiccazione molto particolare, appendendo i pesci a strutture tipiche del territorio, che potrete trovare ovunque facendo una passeggiata. Dopo l’essiccazione avvengono la salatura e la conservazione sott’olio che lo hanno reso presidio slow food.
L’oro verde dell’isola, ovvero il pregiato olio d’oliva che si ottiene grazie ai 15.000 ulivi presenti sul territorio
Sua maestà: il salame di Monte Isola, dal sapore molto particolare perché affumicato.
Queste 3 specialità si possono gustare in ogni ristorantino o bar, anche all’aperitivo.
​
​
​
​
Per quanto riguarda l’artigianato, non abbiamo dubbi che rimarrete affascinati dalle realizzazioni in rete.
La rete da pesca è una manifattura di pregio che viene utilizzata in tutto il mondo e in ogni manifestazione sportiva. Ma oggi con la rete vengono anche realizzati prodotti di artigianato da riportare a casa
come souvenir davvero speciali, come borsette e portachiavi.
Ve ne innamorerete!
​
Un’altra arte tramandata di famiglia in famiglia è quella della realizzazione dei fiori di carta, ma per poterli ammirare in tutto il loro splendore per le vie dell’isola, dovrete prenotare una vacanza a settembre 2025, in occasione della festa di Santa Croce.
​
Un’isola di pescatori non può non vantare un’imbarcazione speciale. È il Naet, una barca leggerissima e agile con la quale percorrere tanti km a remi senza difficoltà.
Il Naet si può ammirare partecipando ad uno dei percorsi turistici proposti sull’isola.
​​​​​​​​
E se dopo la vostra permanenza sull’Isola vi sentirete come noi, un po’ meno turisti e un po’ più cittadini del luogo, non dimenticate di chiamarla Montisola, tutto attaccato e senza la e.
Perché è così che la chiamano i “montisolani”!
​
​
![](https://static.wixstatic.com/media/d7c226_206971113b2242eab6b8513a05e6fdab~mv2.jpeg/v1/fill/w_347,h_462,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7c226_206971113b2242eab6b8513a05e6fdab~mv2.jpeg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7c226_a3f76082e4ee44b78d571d3e328f80ed~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_400,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7c226_a3f76082e4ee44b78d571d3e328f80ed~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7c226_d3c81d9b8f944edbb40107b3bb545da2~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_365,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7c226_d3c81d9b8f944edbb40107b3bb545da2~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7c226_938537c154224b659667c7e8001f2fce~mv2.jpg/v1/fill/w_560,h_420,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7c226_938537c154224b659667c7e8001f2fce~mv2.jpg)